29
Jun
2022
8 Spiagge riparate dal Maestrale

Il Maestrale è un vento freddo che spira da nord-ovest ed in Sardegna è da sempre l’incubo di turisti e locali, che trovandosi in spiagge poco riparate diventa unico protagonista della loro vacanza. Visto che l’estate è alle porte, abbiamo pensato di consigliarvi 8 spiagge riparate dal vento di Maestrale.

 

  1. CALA MONTE TURNO
    La Spiaggia di Cala Monte Turno è situata sulla costa sud orientale dell’isola, nel territorio di Castiadas.​ La spiaggia è caratterizzata da una forma ad arco che si estende per 300 metri, con sabbia bianca ed un bellissimo mare color turchese. Cala Monte Turno è riparata dal vento di Maestrale ed è stata nominata “spiaggia più bella del 2018” dagli esperti di Skyscanner, sito web leader nel mondo delle vacanze.

  2. TUERREDDA 
    All’interno di un’insenatura tra Capo Malfatano e Capo Spartivento, nel territorio di Teulada, si estende per 600 metri circa, la spiaggia di Tuerredda. Questa spiaggia richiama scenari caraibici: i colori del mare variano dal turchese al celeste insieme alla sabbia soffice e bianca, rendono questo luogo un vero e proprio paradiso. Grazie alla sua conformazione è ben riparata dal Maestrale e il suo mare lo si può trovare quasi sempre calmo.

  3. CALETTA DEL FARO
    Ci troviamo nella penisola del Sinis, nel comune di Cabras e nelle vicinanze del sito archeologico di Tharros. ​La Caletta è una piccolissima spiaggia nella parte interna di Capo San Marco, caratterizzata da un fondale basso e sabbioso. Ad un lato è ancora presente un pontile, utilizzato in passato dai pescatori. La spiaggia è riparata da quasi tutti i venti, dal Maestrale allo Scirocco. 

  4. PORTO PINO
    Nella costa sud occidentale della Sardegna, nel territorio di Sant’Anna Arresi, c’è una delle perle del Mediterraneo: Porto Pino. ​La spiaggia, lunga circa quattro chilometri, è divisa in due parti: la prima parte, quella in corrispondenza dei parcheggi, è caratterizzata da sabbia scura, mentre la seconda, incastonata tra laguna e pineta, è caratterizzata da sabbia bianchissima e da un fondale basso con colori che variano dal turchese al verde smeraldo. La seconda spiaggia di Porto Pino confina con Is Arenas Biancas, il vero gioiello del sud Sardegna. Chiamata anche le Dune, per la presenza di una distesa lunga un chilometro, di morbide colline di sabbia bianca.

  5. PORTO SA RUXI
    Porto Sa Ruxi​ è la prima spiaggia del comune di Villasimius ed è formata da tre piccole cale con sabbia a grani grossi. Il mare cristallino ha un colore turchese con un fondale sabbioso e basso. Alle spalle del litorale si sviluppa un’estesa macchia mediterranea caratterizzata da alberi di ginepro.

  6. SA MESA LONGA
    La spiaggia di Sa Mesa Longa si trova nella località di Putzu idu, a San Vero Milis.  Il nome deriva dalla parola  “tavola lunga”, perché a poche decine di metri dalla riva, si trova una barriera naturale di roccia arenaria che protegge la spiaggia dal maestrale. Nelle giornate di forte vento infatti, la spiaggia assume le sembianze di una vera e propria piscina naturale. 

  7. SPIAGGIA DELLE VACCHE
    Ci troviamo nel comune di San Teodoro, esattamente nella località di Monte Petrosu, incastonata tra rocce granitiche e macchia mediterranea, troviamo la spiaggia delle Vacche. Il nome della cala deriva dalla presenza, in passato, delle vacche lungo l’arenile. Acqua cristallina e sabbia finissima rendono questa spiaggia un vero e proprio paradiso lungo solo 30 metri.

  8. PORTO ISTANA
    La spiaggia si trova nella costa nord-orientale della Sardegna, ai piedi di capo Ceraso, un promontorio granitico situato nel territorio di Olbia. La baia di Porto Istana è formata da un insieme di quattro spiagge, tutte caratterizzate dai colori turchesi del mare e da sabbia soffice e bianca. Dalla spiaggia si può godere del panorama che regala l’isola di Tavolara.