La Sardegna è una terra ricca di storia, di natura incontaminata e di spiagge paradisiache. Molti non sanno però che questa terra può vantare numerose cascate, alcune facili da vedere, altre immerse nella natura e visitabili solo attraverso percorsi di trekking. Questa è anche la stagione perfetta per vederle cariche d’acqua, grazie alle intense piogge e temporali di questi giorni.
<<La Sardegna non è solo spiagge da sogno>>.
Oggi vogliamo consigliarvi 8 cascate da conoscere assolutamente:
- Cascata di Capo Nieddu
La cascata di Capo Nieddu si trova nel comune di Cuglieri in provincia di Oristano. Non capita spesso di vedere un fiume, il Riu Salighes, sfociare direttamente in mare da un’altezza di 40 metri. Questa tipologia di cascata è unica nel suo genere in Italia, e per trovarne di simili bisogna andare nel nord Europa. Il paesaggio circostante è caratterizzato da rocce calcaree alte 60-70 metri e dal colore rosso terra che fanno da contrasto ai colori della folta macchia mediterranea che ricopre l’intera zona.
- Cascata Sa Spendula
La cascata Sa Spendula è alta circa 60 metri ed è composta da 3 salti, l’ultimo dei quali di circa 30 metri. La cascata si trova in provincia di Cagliari, percorrendo la Strada Statale 196 in direzione Villacidro. Questa cascata è una delle poche in Sardegna che scorre durante tutto l’anno, ed il suo nome significa letteralmente cascata.
- Cascata di Muru Mannu
La cascata di Muru Mannu è situata tra i comuni sardi di Villacidro e Gonnosfanadiga, nella provincia di Cagliari. Grazie ai suoi 72 metri di altezza, è considerata la cascata più alta di tutta l’isola. È originata dal Rio Muru Mannu ed è di carattere torrentizio, quindi il periodo migliore per visitarla è quello che va dall’autunno alla primavera. Il suo nome deriva dal sardo e significa “muro grande”. La cascata può essere raggiunta attraverso un percorso trekking della durata di due ore circa.
-
- Cascata di Mularza Noa
La cascata di Mularza Noa, conosciuta anche come cascata di Ortachis, si trova nel comune di Bolotana, nella provincia di Nuoro. La cascata ha un’altezza di circa 18 metri ed è alimentata dal fiume Riu Biralotta.
-
- Su Stampu de su Turrunu
Nel territorio di Sadali si trova il monumento naturale Su Stampu de su Turrunu, considerato un vero capolavoro naturale. La sua particolarità deriva da un torrente che passa attraverso un tunnel carsico generato dall’erosione dell’acqua, sfociando poi in una piccola grotta. In prossimità de Su Stampu de su Turrunu trovate la grotta Is Janas, un sito naturalistico consigliatissimo da visitare.
- Cascata Sa Stiddiosa
Nel cuore della Barbagia, tra i boschi di Gadoni e Seulo, si trova un posto magico chiamato: Sa Stiddiosa. La cascata alta circa 20 metri e creata dal fiume Flumendosa, deve il suo nome all’acqua che gocciola dalla parete rocciosa, finendo in una piscina naturale sottostante. Sa Stiddiosa è molto famosa per questa caratteristica, ma anche perché è situata in un contesto selvaggio e naturale.