29
Jan
2022
Sa Sartiglia

Sa Sartiglia è una giostra equestre che ha origine nei riti pagani di fertilità e prosperità. Rappresenta una delle manifestazioni carnevalesche sarde più spettacolari e coreografiche, evento per eccellenza di Oristano. Il nome deriva dal castigliano Sortija, ossia anello, e trattiene in sé il diminutivo sors, fortuna.

 

<<Una delle più antiche manifestazioni equestri che ancora si svolgono in area Mediterranea>>

 

Il nome deriva dal castigliano Sortija, ossia anello, e trattiene in sé il diminutivo sors, fortuna. Oltre cento cavalieri al seguito del leggendario Componidori, mascherati e vestiti in eleganti abiti di foggia sardo-spagnola, si lanciano al galoppo su cavalli finemente bardati, accompagnati dal rullo incalzante dei tamburi. La prova di abilità consiste nell’infilzare con la spada le stelle sospese. Le ‘corse alla stella’ sono due: la domenica di carnevale si cimentano i cavalieri del gremio dei Contadini, il martedì grasso quelli del gremio dei Falegnami. Una delle fasi più importanti di Sa Sartiglia è la vestizione del Componidori, che viene vestito con pantaloni in pelle, giacca e camicia bianca ornata di nastri rossi (domenica) o nastri rosa e celesti (martedì). Nel volto porta una maschera bianca (Falegnami) o color terra (Contadini), con un velo che copre la testa ed il collo.

 

L’appuntamento per l’edizione 2022 è fissato per il 27 febbraio e il 1 marzo. Per tutte le info vi consigliamo di visitare il sito ufficiale https://www.sartiglia.info/

 

credits ph: mattjamelis